Acquisizione

L’arrivo de Il Pagliaio di Boldini al Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi

L'opera arricchisce il patrimonio artistico del museo pistoiese

L’arrivo de Il Pagliaio di Boldini al Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi
Credit: LorenzoGoriFotografia

Un nuovo capolavoro per il museo

Il Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi di Pistoia accoglie un nuovo capolavoro: Il Pagliaio di Giovanni Boldini. Questo piccolo olio su tavola, recentemente acquisito dalla Fondazione Caript, rappresenta un pagliaio illuminato dalla calda luce estiva della campagna toscana. L’aggiunta dell’opera non solo arricchisce la già vasta collezione di Boldini presente nel museo, ma sottolinea anche il profondo legame tra l’arte, il collezionismo e la storia locale.

Un’importante testimonianza artistica

Il valore di Il Pagliaio va oltre la sua bellezza visiva. Proviene infatti dalla collezione privata di Cristiano Banti, figura di spicco del movimento macchiaiolo. Boldini, durante il suo periodo toscano, affidò a Banti molte delle sue opere realizzate tra Firenze, Castiglioncello e la campagna pistoiese, prima di trasferirsi a Parigi nel 1871. Questo dipinto rappresenta così una preziosa testimonianza della fase giovanile di Boldini, un periodo fondamentale per la sua crescita artistica, caratterizzato da esperimenti con la luce e la materia, in un dialogo diretto con i macchiaioli.

Un collegamento con le opere murali

Il Pagliaio si inserisce in un contesto più ampio, fungendo da pezzo chiave per lo studio delle celebri tempere murali realizzate da Boldini nell’estate del 1868 a Villa Falconer, nella campagna pistoiese. Queste opere, acquistate nel 1974 dalla Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, fanno ora parte della Collezione Intesa Sanpaolo e sono state riallestite all’interno del museo in una disposizione che rispecchia l’originale. Il dipinto, di dimensioni contenute (19 x 10 cm), riproduce lo stesso soggetto presente sulla parete ovest della sala da pranzo della villa, creando un collegamento diretto e documentato con il ciclo murale commissionato da Isabella Robinson Falconer.

Presentazione al pubblico

Il Pagliaio sarà presentato al pubblico sabato 29 novembre 2025 alle 17:30 nell’Auditorium dell’Antico Palazzo dei Vescovi. L’incontro vedrà la partecipazione della dottoressa Francesca Dini, esperta riconosciuta dell’opera di Giovanni Boldini. L’ingresso è gratuito, ma è necessaria la prenotazione sul sito pistoiamusei.it.