Visita educativa a Bologna

Studenti di Borgo a Buggiano e Pescia esplorano il Villaggio Coldiretti di Bologna

Un'opportunità di apprendimento tra sostenibilità, tradizioni culinarie e agricoltura italiana

Studenti di Borgo a Buggiano e Pescia esplorano il Villaggio Coldiretti di Bologna

Le classi 2A, 2B e 2C dell’Istituto “Salutati Cavalcanti” di Borgo a Buggiano e la 3E dell’Istituto “Libero Andreotti” di Pescia, accompagnate dai propri insegnanti, hanno partecipato a un’importante visita al Villaggio Coldiretti di Bologna. Questo evento ha offerto loro un’esperienza immersiva nel mondo dell’agricoltura italiana, della sostenibilità e dell’educazione alimentare.

Oltre 80 studenti provenienti dalla Valdinievole hanno preso parte all’iniziativa, che ha visto la presenza anche di molti soci di Coldiretti Pistoia, cittadini e turisti, contribuendo a un’affluenza complessiva di circa 700mila persone nel weekend. Durante la kermesse contadina, sono state proposte una vasta gamma di attrazioni, tra cui street food, agriasilo, orti, fattorie didattiche, laboratori, degustazioni e nuove tecnologie.

Collaborazione educativa

Questa visita è parte della collaborazione tra Coldiretti Pistoia e il progetto “Scuole che promuovono salute”, sostenuto dall’Ufficio Scolastico Regionale, con Francesca Gori come referente per il pistoiese.

oplus_34

Un ruolo fondamentale è stato svolto dai referenti alla salute dei due istituti, la professoressa Irene Picilli (Libero Andreotti) e il professor Daniele Giaccai (Salutati Cavalcanti), insieme agli altri docenti accompagnatori.

Un percorso di apprendimento

“L’iniziativa si inserisce nelle attività educative con le scuole di ogni ordine e grado, portate avanti da Coldiretti – ha dichiarato Michela Nieri, responsabile di Coldiretti Donne Toscana e Pistoia –. È un percorso volto a diffondere stili di vita sani e consapevoli, promuovendo una cultura del cibo legata al benessere, alla stagionalità e al rispetto dell’ambiente.”

Gli studenti hanno avuto l’opportunità di incontrare produttori provenienti da tutta Italia e, grazie ai tutor di Campagna Amica, hanno potuto apprezzare le eccellenze del made in Italy, degustando prodotti genuini e approfondendo temi quali filiera corta, biodiversità e tutela ambientale, oltre alla valorizzazione delle tradizioni agricole.

Tra le attività proposte, si è svolto anche un laboratorio di cucina, dove gli studenti, assistiti dalle cuoche contadine di Campagna Amica, hanno preparato ciambelline mescolando ingredienti come lievito, farina e acqua.