Premiati i giovani innovatori

Oscar Green: dall’agri-influencer alle serre innovative

Coldiretti Toscana celebra l'innovazione giovanile in agricoltura con i prestigiosi premi Oscar Green.

Oscar Green: dall’agri-influencer alle serre innovative

All’evento finale svolto presso il Naturart Village di Pistoia, Coldiretti Toscana ha premiato i progetti imprenditoriali più innovativi nell’ambito dell’agricoltura giovanile. Il riconoscimento, volto a celebrare gli imprenditori under 35, è stato conferito alla presenza di figure di spicco del movimento giovanile di Coldiretti, tra cui Enrico Parisi e Francesco Panzacchi, e della Presidente di Coldiretti Toscana, Letizia Cesani. “L’Oscar Green rappresenta i sogni e le aspirazioni di giovani che affrontano il settore agricolo con coraggio, senza timore di impegnarsi,” ha affermato Panzacchi. “Per la nostra generazione, l’agricoltura è più di un lavoro; è uno stile di vita. La multifunzionalità offre nuove opportunità, rendendo possibile combinare l’attività agricola con forme di reddito alternative.”

Le storie dei premiati riflettono un’evoluzione del settore agricolo, caratterizzato da imprenditori moderni e impegnati. Negli ultimi dieci anni, le aziende under 35 in Toscana sono aumentate del 9%, un dato che include anche le 400 nuove imprese avviate grazie a recenti bandi regionali. Queste iniziative rappresentano una ventata di energia e ottimismo per il futuro del settore. Ecco le storie dei cinque premiati:

Premio Impresa Digitale e Sostenibile

INNOVAZIONE: FLOROVIVAISMO 4.0, LA SERRA È INTELLIGENTE
Stefano Bondielli – La Beppina – Massa (MS)
Le serre di oggi sono intelligenti e si adattano alle condizioni climatiche, garantendo microclimi ideali per le piante anche in assenza dell’agricoltore. La Beppina, azienda di Stefano Bondielli, utilizza un sistema di schermi termici e canaline per il recupero dell’acqua piovana, ottimizzando risorse e costi. Con un forte orientamento verso l’agricoltura di precisione, Stefano gestisce la sua serra tramite una centralina, rendendo il florovivaismo parte dell’era 4.0.

Premio + Impresa

IL SUPER-ALIMENTO È IN MINIATURA, MANUEL ED I MICRO-GREEN
Manuel Brasini – Green Essence – Magliano in Toscana (GR)
Manuel Brasini, 27 anni, imprenditore di Magliano in Maremma, coltiva micro-greens, ortaggi in miniatura ricchi di nutrienti. I suoi prodotti stanno guadagnando popolarità nel settore della ristorazione e tra i consumatori grazie alla loro versatilità. Tra le sue iniziative innovative c’è la produzione di cubetti di ghiaccio con microgreens per cocktail e catering, oltre alla futura autoproduzione di semi e coltivazione di funghi.

Premio Campagna Amica

L’ARTE DIVENTA GRANO: SILVIA, IL MULINO-LABORATORIO E LA SUA PASTA A KM0
Silvia Clarelli – Azienda Agricola Clarelli Silvia – Castiglion Fiorentino (AR)
Silvia Clarelli, 30 anni, ha unito la sua formazione artistica con l’agricoltura, dando vita a un mulino-laboratorio che produce farine e pasta artigianale da cereali coltivati nei campi di famiglia. Il suo progetto mette in risalto l’importanza della filiera corta e della qualità dei prodotti, dimostrando come creatività e tradizione possano coesistere in modo innovativo.

Premio Coltiviamo Insieme

UN FIORE PER TUTTI, EMANUELE DA VIVAISTA A IMPRENDITORE SOCIALE
Emanuele Martini – Pistoia (PT)
Emanuele Martini è il fondatore della cooperativa sociale agricola Un Fiore Per Tutti, che unisce tradizione e innovazione nel vivaismo pistoiese. Il suo modello aziendale, che impiega personale svantaggiato, rappresenta un esempio virtuoso di come l’agricoltura sociale possa contribuire all’economia locale. Emanuele ha trasformato i vivai di famiglia in una “fattoria sociale”, promuovendo l’inclusione e l’inserimento lavorativo.