Musica in ospedale

Ritornano gli incontri musicali al San Jacopo con il progetto “Floema”

Tre concerti gratuiti aperti a pazienti, personale e comunità locale

Ritornano gli incontri musicali al San Jacopo con il progetto “Floema”

L’ospedale San Jacopo riaccoglie la musica, offrendo al personale, ai pazienti e ai loro familiari l’opportunità di vivere momenti di ascolto e benessere attraverso il linguaggio universale della musica. Dal 20 novembre, prenderà il via un nuovo ciclo di incontri musicali legati a Floema, un’iniziativa ideata da Daniele Giorgi e realizzata dalla Fondazione Teatri di Pistoia, con il supporto di Banca Alta Toscana.

Un progetto di partecipazione

La rassegna, attiva da anni, unisce arte, territorio e partecipazione, coinvolgendo musicisti di fama internazionale e realtà amatoriali e studentesche locali, con l’intento di promuovere la cultura musicale e portare la bellezza della musica dal vivo anche in contesti sanitari.

Programma degli eventi

Come nelle edizioni precedenti, anche quest’anno sono in programma tre concerti gratuiti aperti alla cittadinanza, che si svolgeranno nella hall dell’ospedale alle ore 17.00. Si inizia giovedì 20 novembre con l’esibizione del Quartetto d’archi e soprano, composto dai musicisti dell’Orchestra Leonore: Daniele Giorgi (violino), Misla Iannoni Sebastianini (violino), Silvia Mazzon (viola) e Andrea Agostinelli (violoncello), insieme al soprano Benedetta Gaggioli. Il programma includerà brani a sorpresa dal grande repertorio e una prima esecuzione assoluta, seguita da un brindisi di saluto.

Il secondo appuntamento, giovedì 4 dicembre, presenterà “Un amore segreto” – un’opera lirica tascabile. Sul palco si esibiranno i fiati e le percussioni dell’Orchestra Leonore – Emma Longo, Jacopo Cornacchione, Chiara Riccucci, Alejandra Rojas e Dante Magli – diretti da Federico Biscione, autore dell’opera, che sarà presentata in prima esecuzione assoluta. Saranno presenti anche gli studenti della classe di canto lirico e percussioni del Liceo Musicale Forteguerri di Pistoia, con Giada Carli (soprano), Luca Bazzini (tenore) e Michelangelo Fattori (basso).

Infine, giovedì 15 gennaio 2026, si esibirà il Quintetto con pianoforte e cori. I musicisti dell’Orchestra Leonore – Damiano Barretto, Emanuele Brilli, Silvia Mazzon e Andrea Agostinelli – si esibiranno insieme al pianista Maurizio Baglini e ai cori Terra Betinga (Agliana) e Coro della Scuola di Musica e Danza “T. Mabellini”, diretti dal Maestro Paolo Pacini. Questo concerto offrirà un incontro tra archi, pianoforte e voci, mescolando repertorio classico e contemporaneo.

“Accogliere la musica all’interno dell’ospedale San Jacopo significa aprire le nostre porte a un linguaggio che parla di cura, ascolto e umanità”, dichiara la direttrice sanitaria del Presidio, Lucilla Di Renzo. “La musica riesce a creare un clima di serenità e condivisione che coinvolge pazienti, familiari e operatori, contribuendo a rendere l’ospedale un luogo ancora più vicino alle persone”.