Rigassificatore a Piombino, Mazzetti (candidata FI alla Camera): "Servono scelte coraggiose"
Anche nel collegio pistoiese della Camera irrompe il tema del rigassificatore di Piombino: il commento della candidata del centrodestra all'uninominale Erica Mazzetti (Forza Italia).

L'intervento, su un tema particolarmente "caldo" come quello del rigassificatore, da parte della deputata pratese di Forza Italia Erica Mazzetti, candidata all'uninominale Prato-Pistoia-Mugello per il centrodestra.
Erica Mazzetti (Forza Italia) e il suo pensiero sul rigassificatore
"Il momento di emergenza impone scelte coraggiose: il rigassificatore serve al Paese ma il metodo adottato fino ad oggi è stato sbagliato e controproducente, perché il territorio dev'essere sempre coinvolto e soprattutto ricompensato. Non si può calare dall'alto una scelta: ci vuole condivisione politica, impossibile con un esecutivo tecnico, possibile solo con un governo politico".
Lo afferma in una nota Erica Mazzetti, Deputata di Forza Italia, componente VIII Commissione e candidata all'uninominale Prato, Pistoia e Mugello.
"Ci sono delle infrastrutture, come il rigassificatore o anche gli impianti a fonte rinnovabile, la cui realizzazione e operatività rientra nell'interesse nazionale, perché la salvaguardia di imprese e famiglie dai rincari è la priorità nazionale". "L'errore" per Mazzetti è stato "polarizzare la scelta, riducendo il dibattito a sì e no, quando la posizione più saggia è il sì, avendo chiari i tempi di realizzazione, garantendo compensazioni significative per il territorio, a seconda dell'infrastruttura e dell'impatto".
"Compensazioni – spiega Mazzetti – che possono essere, a seconda dell'infrastruttura, oggi il rigassificatore domani un impianto di fonti rinnovabili o anche il termovalorizzatore che tanto serve anche in Toscana e su cui il PD nicchia, di natura e di portata differente ma che devono esserci sempre".
"A partire dal rigassificatore – è l'invito di Mazzetti – cambiamo metodo: fare le infrastrutture per l'indipendenza energetica in sinergia con i territori".